29 - 30 - 31 LUGLIO 2022

DALL’IMBRUNIRE A …TARDA ORA VISITE AL MUSEO CIBI, SAPORI ANIMAZIONI DI STRADA, SCENE DI VITA QUOTIDIANA, ARTI E MESTIERI DA BISANZIO AL MEDIOEVO

VENERDì 29 LUGLIO

Dalle 18:30 – Per le vie del borgo… • Esercitazioni di tiro con l’arco a cura del gruppo Numerous Kyntanon; • Esercitazioni militari bizantine a cura dei Numerus Italorum e Numerous Kyntanon;• Spettacoli di falconeria con i Falconieri del Re;• Attività ludico-dimostrativa: “Giochiamo insieme... I Giochi del VI-VII secolo d.C.” per le piazze del borgo a cura di Toutai Argantia.
Ore 19:00 Apertura casse punti di ristoro enogastronomici.
Dalle 19:30 – nelle piazze del borgo…• Dimostrazioni e didattica sull’utilizzo delle armi longobarde e bizantine a cura delle Associazioni Culturali “Invicti Lupi” e Numerus Italorum;• Accampamento militare, Didattica su abbigliamento ed equipaggiamento militari, duelli e cerimonie longobarde a cura di ForteBraccio Veregrense;• Mangones - mercanti di schiavi nel VI sec., a cura di LucuThea e Davide Cherstich con la partecipazione del Gruppo Rievocatori A Cena con i Bizantini.
Ore 19.45 – Sala audiovisiva del Castello Ducale Proiezione Approfondimento tematico: “L’alimentazione e la mensa in epoca bizantina”.
Dalle ore 20:00 • Spettacoli itineranti nel borgo;• Schola cantorum presso la Cappella della Theotocos (Madre di Dio) in Corso Umberto n.50 e per le vie del borgo, a cura dell’Associazione Musicale corale Beato Nunzio, dirige il M.ro Giovanni Golini.
Ore 21:00 – Sala audiovisiva del Castello Ducale Proiezione Approfondimento tematico: “L'universo femminile tra VI e VII secolo: Abbigliamento e cosmesi”.
Dalle Ore 21:00 alle 23:00 - Auditorium Santa Maria da piedi Proiezione del pluripremiato docu-film “Longobardi- Alboino e Romans”, prodotto ed interpretato dall’Associazione Invicti Lupi.
Ore 21:30 Processione Trionfale (Corteo storico).
Ore 22:00 – Sala audiovisiva del Castello Ducale Proiezione Approfondimento tematico: “L’alimentazione e la mensa in epoca bizantina”.
Ore 22:15 - Piazza Castello Cerimonia del Trisaghion a cura del gruppo Noumeros Kyntanon.
Ore 23:00 - Auditorium Santa Maria da piediConcerto didattico di musica altomedievale - Progetto Winileod a cura di ForteBraccio Veregrense.
Dalle ore 23:00 - Rievocazioni storiche nelle piazze del borgo: • Piazza Castello: discorso del Comes Vitaliano ai soldati vittoriosi; • Piazza SS. Salvatore: Premiazione dei soldati meritevoli e arruolamento di nuove reclute; • Piazza S. Maria da Piedi: Preghiera di ringraziamento per la vittoria conseguita e la riacquisizione del castrum di Aeternum; • Piazza Castello: Attacco longobardo al Castrum e combattimento tra i campioni dei due eserciti.

(il programma potrà subire delle variazioni)

SABATO 30 LUGLIO

Dalle 18:30 – Per le vie del borgo… • Esercitazioni di tiro con l’arco a cura del gruppo Numerous Kyntanon;• Esercitazioni militari bizantine a cura di Numerous Italorum e Numerous Kyntanon;• Spettacoli con rapaci: con i Falconieri del Re; • Attività ludico-dimostrativa: “Giochiamo insieme... I Giochi del VI-VII secolo d.C.” per le piazze del borgo a cura di Toutai Argantia.
Ore 19:00 Apertura casse punti di ristoro enogastronomici.
Dalle 19:30 – nelle piazze del borgo… • Dimostrazioni e didattica sull’utilizzo delle armi longobarde e bizantine a cura delle Associazioni Culturali “Invicti Lupi” e Numerus Italorum; • Accampamento militare, Didattica su abbigliamento ed equipaggiamento militari, duelli e cerimonie longobarde a cura di ForteBraccio Veregrense;• Mangones - mercanti di schiavi nel VI sec., a cura di LucuThea e Davide Cherstich con la partecipazione del Gruppo Rievocatori A Cena con i Bizantini.
Ore 19.45 – Sala audiovisiva del Castello DucaleProiezione approfondimento tematico: “L'universo femminile tra VI e VII secolo: Abbigliamento e cosmesi”.
Dalle ore 20:00 • Spettacoli itineranti nel borgo; • Schola cantorum presso la Cappella della Theotocos (Madre di Dio) in Corso Umberto n°50 e per le vie del borgo, a cura dell’Associazione Musicale Corale Beato Nunzio, dirige il M.ro Giovanni Golini.
Dalle Ore 21:00 alle 23:00 – Auditorium Santa Maria da piedi Proiezione del pluripremiato docu-film “Langobardi - Alboino e Romans”, prodotto ed interpretato dall’Associazione Invicti Lupi.
Ore 21:30 Processione Trionfale (Corteo storico).
Ore 22:00 – Sala audiovisiva del Castello DucaleProiezione Approfondimento tematico: “L’alimentazione e la mensa in epoca bizantina”.
Ore 22:15 - Piazza Castello Cerimonia del Trisaghion a cura del gruppo Numerous Kyntanon.
Ore 23:00 - Auditorium Santa Maria da piedi Concerto didattico di musica altomedievale - Progetto Winileod a cura di ForteBraccio Veregrense.
Dalle ore 23:00 - Rievocazioni storiche nelle piazze del borgo: • Piazza Castello: discorso del Comes Vitaliano ai soldati vittoriosi; • Piazza SS. Salvatore: Premiazione dei soldati meritevoli e arruolamento di nuove reclute; • Piazza S. Maria da Piede: Preghiera di ringraziamento per la vittoria conseguita e la riacquisizione del castrum di Aeternum;• Ingresso al borgo: Attacco longobardo al Castrum e combattimento tra i campioni dei due eserciti.
Ore 23:00 – Sala audiovisiva del Castello Ducale Proiezione approfondimento tematico: “La medicina in epoca bizantina”.

(il programma potrà subire delle variazioni)

DOMENICA 31 LUGLIO

Dalle 18:30 – Per le vie del borgo… • Esercitazioni di tiro con l’arco a cura del gruppo Numerous Kyntanon;• Esercitazioni militari bizantine a cura di Numerus Italorum ;• Spettacoli con rapaci: I Falconieri del Re; • Attività ludico-dimostrativa: “Giochiamo insieme... I Giochi del VI-VII secolo d.C.” per le piazze del borgo a cura di Toutai Argantia.
Ore 19:00 Apertura casse punti di ristoro enogastronomici.
Ore 19:15 – Sala audiovisiva del Castello Ducale Proiezione approfondimento tematico: “L'universo femminile tra VI e VII secolo: Abbigliamento e cosmesi”.
Dalle ore 19:30 – nelle piazze del borgo …• Dimostrazioni e didattica sull’utilizzo delle armi longobarde e bizantine a cura delle Associazioni Culturali “Invicti Lupi” e Numerus Italorum; • Accampamento militare, Didattica su abbigliamento ed equipaggiamento militari, duelli e cerimonie longobarde a cura di ForteBraccio Veregrense;• Mangones - mercanti di schiavi nel VI sec., a cura di LucuThea e Davide Cherstich con la partecipazione del Gruppo Rievocatori A Cena con i Bizantini.
Dalle ore 20:00 • Spettacoli itineranti nel borgo; • Canti liturgici del VI-VII secolo d.C., presso la Cappella della Theotocos (Madre di Dio) in Corso Umberto n.50 e per le vie del borgo, a cura dell’Associazione Musicale Corale Beato Nunzio, dirige il M.ro Giovanni Golini.
Dalle Ore 21:00 alle 23:00 – Auditorium Santa Maria da piedi Proiezione del pluripremiato docu-film “Langobardi- Alboino e Romans”, prodotto ed interpretato dall’Associazione Invicti Lupi.
Ore 21:30 Processione Trionfale (Corteo storico).
Ore 22:15 - Piazza Castello Cerimonia del Trisaghion a cura del gruppo Numerous Kyntanon.
Ore 22:30 - Sala audiovisiva del Castello Ducale Proiezione approfondimento tematico: “La medicina in epoca bizantina”.
Ore 23:00- Auditorium Santa Maria da piedi Concerto didattico di musica altomedievale - Progetto Winileod a cura di ForteBraccio Veregrense.
Dalle ore 23:00 - Rievocazioni storiche nelle piazze del borgo:• Piazza Castello: discorso del Comes Vitaliano ai soldati vittoriosi;• Piazza SS. Salvatore: Premiazione dei soldati meritevoli e arruolamento di nuove reclute;• Piazza S. Maria da Piedi: Preghiera di ringraziamento per la vittoria conseguita e la riacquisizione del castrum di Aeternum;• Piazza Castello: Attacco longobardo al Castrum e combattimento tra i campioni dei due eserciti.

(il programma potrà subire delle variazioni)
SPETTACOLI, ANIMAZIONI e MUSICHE con: Associazione Culturale Invicti Lupi, Associazione Musicale Corale Beato Nunzio, Circa Teatro, Davide Cherstich, ForteBraccio Veregrense, I Falconieri del Re, I Giullari di Davide Rossi, LucuThea, Numerous Kyntanon, Numerus Italorum, Toutai Argantia.

Un percorso culturale ed enogastronomico itinerante nel centro storico di Crecchio. Le vie e le piazze dell’antico borgo saranno animate da suggestive rievocazioni, ricostruzioni di scene di vita quotidiana, esercitazioni militari, antichi mestieri, musiche, danze, visite guidate al museo, che ci ricondurranno nel magico VI secolo d.C.